Go Back
Ricetta per la carbonara

Ricetta per la carbonara

Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana. Con pochi ingredienti di qualità, questa ricetta crea un’esplosione di sapori che soddisfa il palato e scalda il cuore. Facile e veloce da preparare, è perfetta per un pasto che combina semplicità e gusto.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 porzioni
Calorie 520 kcal

Equipment

  • Pentola grande Per cuocere la pasta
  • Padella antiaderente Per rosolare il guanciale
  • Ciotola Per preparare la crema d’uovo e pecorino
  • Mestolo forato Per scolare la pasta
  • Frusta a mano Per amalgamare uova e pecorino

Ingredienti
  

  • 400 g Spaghetti Preferibilmente di grano duro
  • 150 g Guanciale Tagliato a listarelle
  • 4 unità Tuorli d’uovo Freschissimi
  • 100 g Pecorino romano grattugiato Di alta qualità
  • Q.B. Sale Per l’acqua della pasta
  • Q.B. Pepe nero Macinato fresco

Istruzioni
 

  • Preparare il guanciale:
    🧑🏻‍🍳 Scalda una padella antiaderente senza aggiungere olio.
    🧑🏻‍🍳 Aggiungi il guanciale tagliato a listarelle e cuocilo a fuoco medio fino a renderlo croccante, rilasciando il suo grasso. Metti da parte il guanciale, lasciando il grasso nella padella.
  • Cuocere la pasta:
    🧑🏻‍🍳 Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
  • Preparare la crema:
    🧑🏻‍🍳 In una ciotola, sbatti i tuorli con il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. La crema deve risultare densa.
  • Unire gli ingredienti:
    🧑🏻‍🍳 Scola la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
    🧑🏻‍🍳 Versa gli spaghetti nella padella con il grasso del guanciale e mescola per amalgamare.
    🧑🏻‍🍳 Togli la padella dal fuoco e aggiungi la crema d’uovo, mescolando velocemente per creare una salsa cremosa. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per regolare la consistenza.
  • Servire:
    🧑🏻‍🍳 Impiatta gli spaghetti, guarnendo con il guanciale croccante e una spolverata extra di pecorino e pepe.

Note

  • Trucco per la cremosità: Assicurati che la padella non sia troppo calda quando aggiungi la crema d’uovo per evitare che si rapprenda.
  • Alternative: Se non trovi il guanciale, puoi usare pancetta, ma perderai un po’ dell’autenticità del piatto.
  • Conservazione: La carbonara è migliore appena fatta, ma puoi conservarla per un giorno in frigorifero e riscaldarla delicatamente con un filo d’acqua.
Keyword Primi piatti italiani classici, Spaghetti alla carbonara
QR Code linking back to recipe