Il vitello tonnato è una celebrazione dell’eleganza culinaria piemontese: semplice ma ricco di gusto, perfetto per conquistare i tuoi ospiti.
Vitello Tonnato: Eleganza e Tradizione sulla Tua Tavola
Il vitello tonnato è un piatto iconico della tradizione culinaria piemontese, perfetto per chi ama sapori delicati ma avvolgenti. Conosciuto anche come “vitel tonné”, questa ricetta è una combinazione unica di fettine di vitello ben cotto, morbide e saporite, accompagnate da una crema vellutata a base di tonno, capperi e acciughe. L’armonia tra la carne e la salsa rende questo piatto uno dei più apprezzati antipasti italiani, spesso servito durante le festività o in occasioni speciali.
La sua preparazione richiede attenzione e dedizione, ma il risultato ripaga ampiamente. È una ricetta adatta a ogni stagione: in estate, per la sua freschezza, o in inverno, come raffinato antipasto per cene eleganti. Il vitello tonnato è il piatto che conquista sempre i commensali, unendo semplicità e raffinatezza in un’esperienza culinaria indimenticabile.
Perché Provarlo?
Preparare il vitello tonnato in casa ti permette di assaporare un piatto autentico, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità. La delicatezza del vitello ben cotto si sposa perfettamente con la cremosità della salsa tonnata, creando un equilibrio di sapori che soddisfa ogni palato. È un piatto versatile: servilo come antipasto, come portata principale in un pranzo leggero, o come piatto unico accompagnato da un’insalata mista e un buon pane casereccio.
Benefici Salutari per Mente e Corpo
Benefici per il Corpo:
- Fonte di Proteine:
Il vitello è una carne magra, ricca di proteine di alta qualità, che aiutano a mantenere i muscoli forti e a promuovere il benessere generale. - Grassi Sani:
La salsa tonnata, preparata con tonno, acciughe e olio extravergine d’oliva, apporta acidi grassi omega-3, importanti per la salute cardiovascolare e la funzione cerebrale. - Facilmente Digeribile:
La cottura delicata del vitello lo rende un alimento leggero e facilmente digeribile, adatto anche a chi ha una dieta equilibrata.
Benefici per la Mente:
- Comfort Food:
Il vitello tonnato è un piatto che evoca momenti di convivialità e condivisione, migliorando l’umore e regalando una sensazione di benessere. - Creatività in Cucina:
La sua preparazione ti consente di esprimere la tua creatività, personalizzando la salsa e la presentazione.
Curiosità sulla Ricetta
Il vitello tonnato ha origini piemontesi, ma la sua fama lo ha reso celebre in tutto il mondo. Inizialmente, la ricetta non prevedeva l’uso del tonno, introdotto solo nel XIX secolo per arricchire la salsa. Il termine “tonnato” deriva dal francese “tanné”, che significa “conciato”, riferendosi al modo in cui la carne viene insaporita dalla salsa.

Vitello Tonnato
Equipment
- 1 Pentola grande Per cuocere il vitello
- 1 Coltello affilato Per affettare sottilmente la carne
- 1 Tagliere Per tagliare il vitello
- 1 Mixer o frullatore Per preparare la salsa tonnata
- 1 Ciotola Per conservare la salsa
Ingredienti
- 800 g Girello di vitello Morbido e magro, ideale per questa ricetta
- 1 Carota Pelata e tagliata grossolanamente
- 1 Cipolla Tagliata in quarti
- 1 Costa di sedano Tagliata in pezzi
- 1 Spicchio d'aglio Schiacciato
- 2 rametti Rosmarino Fresco
- 2 Foglie di alloro Fresche o essiccate
- 500 ml Vino bianco Per sfumare
- 2 litri Brodo vegetale Per la cottura del vitello
- 3 Uova sode Per la salsa tonnata
- 150 g Tonno sott’olio Sgocciolato
- 4 Filetti di acciuga Sott’olio
- 20 g Capperi Sciacquati
- 100 ml Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio Succo di limone Per un tocco di freschezza
- Q.B. Sale
- Q.B. Pepe
Istruzioni
- Preparare il vitello:In una pentola grande, metti il girello di vitello con carota, cipolla, sedano, aglio, rosmarino e alloro.Aggiungi il vino bianco e copri con il brodo vegetale. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 30 minuti.
- Raffreddare e affettare:Una volta cotto, lascia raffreddare il vitello nel suo brodo per mantenerlo succoso.Quando è freddo, taglialo a fette sottilissime usando un coltello affilato.
- Preparare la salsa tonnata:In un mixer, frulla il tonno sgocciolato, i filetti di acciuga, i capperi e i tuorli delle uova sode.Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il succo di limone, quindi regola di sale e pepe. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un po’ di brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata.
- Assemblare il piatto:Disponi le fette di vitello su un piatto da portata, leggermente sovrapposte.Ricopri con la salsa tonnata, distribuendola uniformemente.
- Riposo e servizio:Se possibile, lascia riposare in frigorifero per 2 ore per far insaporire meglio il piatto.Servi freddo, decorando con qualche cappero intero e un filo d’olio.
Note
- Conservazione: Il vitello tonnato si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperto per evitare che si asciughi.
- Varianti: Alcune versioni moderne includono la maionese nella salsa per un sapore più ricco.
- Consiglio dello Chef: Per un sapore ancora più deciso, usa capperi sotto sale invece di quelli in salamoia.
Abbinamento Bevanda per il Vitello Tonnato
Il vitello tonnato è un piatto delicato ma ricco di sfumature, grazie alla morbidezza della carne di vitello e alla cremosità della salsa tonnata, caratterizzata da acciughe, tonno e capperi. Abbinare una bevanda a questa ricetta richiede di rispettare la sua natura elegante e il contrasto tra la carne tenera e le note sapide e fresche della salsa.
Criteri per l’Abbinamento Bevanda-Cibo
- Acidità Bilanciata:
La salsa tonnata, con il suo contenuto di capperi e limone, richiede una bevanda con un’acidità moderata, capace di bilanciare i sapori senza coprirli. - Delicatezza del Piatto:
Il vitello, essendo una carne magra e poco intensa, necessita di un vino o una bevanda che non sovrasti la sua leggerezza. - Note Sapide e Umami:
La presenza di acciughe e tonno introduce sapidità e umami, che si sposano bene con vini bianchi aromatici o rosati leggeri.
Bevande Consigliate
Vino Bianco:
Gavi DOCG (Piemonte):
Un vino bianco piemontese, caratterizzato da una buona freschezza e note di agrumi e fiori bianchi. La sua acidità e la leggerezza si abbinano perfettamente alla cremosità della salsa tonnata.
Vermentino (Liguria o Sardegna):
Questo vino, con il suo bouquet fruttato e leggermente salino, esalta la sapidità del tonno e delle acciughe, bilanciando i sapori del piatto.
Vino Rosato:
Chiaretto di Bardolino (Veneto):
Un rosato fresco, con note di fragola e melograno, che si abbina bene alla delicatezza della carne e alla freschezza della salsa.
Spumante:
Franciacorta Satèn (Lombardia):
Con le sue bollicine fini e un profilo cremoso, lo spumante Franciacorta Satèn è una scelta raffinata per accompagnare il vitello tonnato, esaltandone la complessità.
Bevanda Analcolica Consigliata
- Acqua frizzante al limone: L’effervescenza aiuta a pulire il palato dalla cremosità della salsa, mentre il limone richiama le note fresche del piatto.
- Tisana fredda agli agrumi: Una scelta leggera e aromatica che si armonizza con le sfumature sapide del vitello tonnato.
Conclusione
Il Gavi DOCG rappresenta l’abbinamento ideale per il vitello tonnato, grazie alla sua capacità di bilanciare freschezza e delicatezza. Per un’opzione più audace, il Franciacorta Satèn aggiunge un tocco di eleganza, mentre il Chiaretto di Bardolino regala una leggera dolcezza che completa il piatto.
“Un vino ben scelto non accompagna solo un piatto, ma ne svela una nuova storia di sapori.” 🍷✨
Hai provato la nostra ricetta del vitello tonnato? Scrivici nei commenti per raccontarci la tua esperienza e condividi le tue personalizzazioni! Siamo curiosi di sapere come l’hai reso speciale.
“Vuoi scoprire altre ricette della tradizione italiana e nuovi spunti in cucina? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana idee e consigli direttamente nella tua casella di posta!“ 😊🍽️