La Torta di Mele Senza Glutine è la rivisitazione di un grande classico, pensata per chi desidera un dolce sano e genuino senza rinunciare al gusto. Con farine alternative come farina di mandorle e di riso, questa torta è perfetta per chi è celiaco o vuole ridurre il consumo di glutine. Soffice e profumata, conquisterà ogni palato con la sua leggerezza e semplicità.
Perché provarla?
La torta di mele è sinonimo di comfort food: un dolce che sa di casa, di ricordi e di momenti condivisi. Questa versione senza glutine è la scelta ideale per una colazione sana o una merenda golosa, arricchita da ingredienti naturali e nutrienti. È facile da preparare e perfetta per sorprendere anche gli ospiti con intolleranze alimentari.
Benefici Salutari
Benefici per il Corpo:
- Alta digeribilità: Le farine senza glutine, come quella di riso e di mandorle, sono leggere e facilmente assimilabili dall’organismo.
- Ricca di fibre: Le mele e la farina di mandorle favoriscono la regolarità intestinale.
- Nutrienti essenziali: La farina di mandorle è una fonte preziosa di vitamina E, grassi sani e proteine, che contribuiscono al benessere generale.
- Indice glicemico moderato: La combinazione di farine alternative e zucchero di canna aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Benefici per la Mente:
- Rituale di relax: Preparare una torta è un momento di calma e creatività, perfetto per ridurre lo stress e concentrarsi sul presente.
- Comfort emotivo: Il profumo della torta di mele che si diffonde in casa evoca ricordi felici e crea un’atmosfera accogliente.
- Soddisfazione personale: Offrire un dolce sano e fatto in casa è un gesto che nutre non solo il corpo, ma anche l’autostima.
Prepara questa torta e lasciati conquistare da un dolce che unisce salute, gusto ed emozione in ogni fetta! 🍎✨

Torta di Mele Senza Glutine
Equipment
- 1 Ciotola grande
- 1 Frusta a mano o elettrica
- Stampo per dolci (diametro 22-24 cm)
- Carta forno
- Coltello e tagliere per le mele
- Spatola da cucina
Ingredienti
- 3 unità Mele Preferibilmente Golden o Renette
- 100 g Farina di mandorle Aggiunge morbidezza e sapore
- 100 g Farina di riso Per una consistenza leggera
- 120 g Zucchero di canna Può essere ridotto a 100 g
- 3 unità Uova A temperatura ambiente
- 80 ml Latte vegetale Mandorla o riso per un gusto delicato
- 50 g Olio di semi Per una texture soffice
- 1 bustina Lievito senza glutine Circa 16 g
- 1 unità Limone Succo e scorza
- Q.B. Zucchero a velo Per decorare
- Q.B. Cannella Per aromatizzare le mele
Istruzioni
- Preparare le mele:🧑🏻🍳 Sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili e spruzzarle con succo di limone. Aggiungere un pizzico di cannella per esaltare il sapore.
- Preparare l’impasto:🧑🏻🍳 In una ciotola grande, montare le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.🧑🏻🍳 Aggiungere il latte vegetale, l’olio e la scorza di limone. Mescolare bene.
- ncorporare gli ingredienti secchi:🧑🏻🍳 Unire la farina di mandorle, la farina di riso e il lievito setacciati. Mescolare delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio.
- Aggiungere le mele:🧑🏻🍳 Incorporare metà delle mele all’impasto e mescolare delicatamente.
- Assemblare la torta:🧑🏻🍳 Versare l’impasto in uno stampo foderato con carta forno. Disporre le fettine di mela rimanenti sulla superficie a raggiera.
- Cuocere:🧑🏻🍳 Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino.
- Raffreddare e decorare:🧑🏻🍳 Lasciare raffreddare, quindi spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Note
- Consistenza perfetta: Non mescolare troppo l’impasto per mantenere la torta soffice.
- Variante più golosa: Aggiungi gocce di cioccolato fondente o noci tritate.
- Conservazione: Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente.