Colazione Dolci Light e salutari Torte e crostate

Torta di Mele Integrale

Torta di Mele Integrale

Un dolce che scalda il cuore, uno spuntino che nutre il corpo e un profumo che accarezza l’anima.

La Torta di Mele Integrale è la scelta ideale per chi cerca un dolce sano, gustoso e adatto a ogni occasione. La sua semplicità e il sapore autentico la rendono un classico intramontabile, perfetto per colazioni nutrienti, merende rilassanti o dessert che scaldano il cuore.

La combinazione della farina integrale con la dolcezza naturale delle mele crea un equilibrio di sapori rustici e avvolgenti, mentre il profumo della cannella aggiunge una nota aromatica irresistibile.

Questo dolce è l’emblema della cucina casalinga: pochi ingredienti, genuini e facilmente reperibili, si trasformano in una torta che sa di tradizione e amore. La farina integrale dona una consistenza leggermente più rustica rispetto alle farine raffinate, rendendo ogni morso più corposo e appagante.

Le mele, oltre a conferire dolcezza, mantengono l’impasto morbido e umido, garantendo una torta che resta deliziosa per giorni.


Perché Provare la Torta di Mele Integrale?

La torta di mele integrale è un dolce che unisce gusto e salute. È ideale per chi desidera mantenere uno stile di vita equilibrato senza rinunciare al piacere di un buon dessert. La farina integrale è ricca di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un senso di sazietà più a lungo.

Lo zucchero di canna, utilizzato al posto dello zucchero raffinato, conferisce un gusto più naturale e un profilo nutrizionale leggermente migliore.

Le mele, protagoniste della ricetta, sono ricche di vitamine (in particolare la vitamina C) e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario e combattono i radicali liberi.

Inoltre, l’aroma della cannella non è solo piacevole: questa spezia ha proprietà antinfiammatorie e contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue.


Una Curiosità sulla Torta di Mele

La torta di mele è uno dei dolci più antichi della tradizione culinaria. Si dice che la prima versione documentata risalga al Medioevo, quando le mele erano uno degli ingredienti più facilmente reperibili durante tutto l’anno. Nel tempo, ogni paese ha adattato la ricetta ai propri ingredienti e tradizioni, ma il risultato è sempre stato lo stesso: un dolce capace di conquistare tutti.


Benefici Salutari per Mente e Corpo

Per il corpo:

  1. Apporto di fibre: Grazie alla farina integrale e alle mele, questa torta favorisce la salute intestinale.
  2. Energia naturale: Gli zuccheri naturali delle mele forniscono un’energia bilanciata senza picchi glicemici eccessivi.
  3. Leggerezza: Utilizzando latte vegetale, è perfetta anche per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta light.

Per la mente:

  1. Effetto comfort food: Il profumo della torta di mele in forno richiama ricordi d’infanzia e momenti di gioia condivisa.
  2. Aroma rilassante: La cannella è nota per i suoi effetti calmanti sul sistema nervoso.

Torta di Mele Integrale

Torta di Mele Integrale

La Torta di Mele Integrale è un dolce rustico e salutare, perfetto per chi cerca un dessert genuino e leggero. Preparata con farina integrale e zucchero di canna, questa torta unisce la dolcezza naturale delle mele al profumo avvolgente della cannella. Ideale per colazioni, merende o come coccola serale.
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Dolce
Cucina Italiana
Porzioni 8 porzioni
Calorie 180 kcal

Equipment

  • 1 Ciotola grande Per mescolare gli ingredienti secchi
  • 1 Ciotola media Per gli ingredienti liquidi
  • 1 Frusta a mano Per amalgamare il composto
  • 1 Stampo a cerniera Diametro 22 cm, rivestito con carta forno
  • 1 Coltello Per affettare le mele
  • 1 Pelapatate Per sbucciare le mele (opzionale)
  • 1 Spatola in silicone Per versare l’impasto nello stampo

Ingredienti
  

  • 200 g Farina integrale Setacciata per evitare grumi
  • 100 g Zucchero di canna Preferibilmente integrale
  • 10 g Lievito per dolci Setacciato
  • 2 Uova A temperatura ambiente
  • 80 ml Olio di semi Alternativa: olio extravergine delicato
  • 100 ml Latte vegetale Per una versione senza lattosio
  • 3 Mele Sbucciate e affettate
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere Per aromatizzare
  • Q.B. Zucchero a velo Per decorare (facoltativo)

Istruzioni
 

  • Preparare gli ingredienti secchi:
    👩🏻‍🍳 In una ciotola grande, mescola la farina integrale, lo zucchero di canna, il lievito e la cannella. Setaccia il tutto per eliminare eventuali grumi.
  • Preparare gli ingredienti liquidi:
    👩🏻‍🍳 In una ciotola media, sbatti le uova con una frusta a mano. Aggiungi l’olio di semi e il latte vegetale, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Unire gli ingredienti:
    👩🏻‍🍳 Versa il composto liquido nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e cremoso.
  • Aggiungere le mele:
    👩🏻‍🍳 Incorpora metà delle mele affettate all’impasto. Mescola per distribuirle uniformemente.
  • Versare nello stampo:
    👩🏻‍🍳 Versa l’impasto nello stampo a cerniera rivestito con carta forno. Disponi le restanti fette di mela a raggiera sulla superficie della torta.
  • Cuocere la torta:
    👩🏻‍🍳 Preriscalda il forno a 180°C e cuoci la torta per circa 40 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta.
  • Raffreddare e servire:
    👩🏻‍🍳 Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella. Una volta fredda, spolvera con zucchero a velo (facoltativo).

Note

  • Consiglio dello chef: Per una torta più aromatica, aggiungi un pizzico di scorza di limone grattugiata.
  • Varianti: Puoi sostituire lo zucchero di canna con miele o sciroppo d’agave per una dolcezza più naturale.
  • Conservazione: La torta si conserva morbida per 3 giorni, se riposta in un contenitore ermetico.
Keyword Torta di Mele Integrale

Hai provato questa ricetta? Scrivici nei commenti! Vogliamo sapere le tue varianti e come hai reso speciale la tua torta di mele.

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire tante altre ricette sane e gustose! 🍎✨

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Ricetta




Potrebbe anche interessarti...

Share via
Copy link