Dolci Dolci semplici Feste e compleanni Torte e crostate

Torta di Mele della Nonna

Torta di Mele

La Torta di Mele della Nonna è il dolce che tutti conosciamo e amiamo: morbido, profumato e intramontabile. Perfetta per chi cerca un comfort food semplice da preparare, questa torta è ideale per la colazione, una merenda golosa o un dessert genuino. Le fettine di mela, disposte a raggiera, donano un aspetto elegante che invita al primo morso.

Perché provarla?

Questo dolce non è solo una ricetta, ma un viaggio nei ricordi. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, porterai in tavola il calore di una cucina casalinga, capace di riunire e coccolare tutta la famiglia.

Benefici Salutari

Benefici per il Corpo:

  1. Ricca di Fibre: Grazie alle mele, aiuta la digestione e favorisce il benessere intestinale.
  2. Dolcezza Naturale: La dolcezza delle mele permette di ridurre lo zucchero aggiunto, rendendo il dolce più leggero.
  3. Fonte di Energia: Ideale per una colazione o uno snack equilibrato.

Benefici per la Mente:

  1. Comfort Food: Il profumo della torta mentre cuoce è un potente richiamo emotivo, capace di rilassare e regalare un senso di felicità.
  2. Momento di Connessione: Prepararla con amici o familiari rafforza i legami e crea ricordi preziosi.
  3. Creatività in Cucina: Disporre le mele sulla torta è un gesto semplice che stimola la creatività e la gratificazione personale.

Provala e lascia che il suo sapore autentico ti conquisti! 🥧✨

Torta di Mele

Torta di Mele della Nonna

La Torta di Mele Tradizionale è un dolce soffice, genuino e intramontabile, perfetto per ogni momento della giornata. Con il suo profumo avvolgente e il gusto delicato, ricorda le cucine di un tempo, dove semplicità e amore erano gli ingredienti principali. Facile da preparare, è ideale per la colazione, una merenda o come dessert leggero.
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 4 8-10 fette
Calorie 250 kcal

Equipment

  • 1 Ciotola grande
  • 1 Frusta a mano o elettrica
  • Coltello e tagliere per le mele
  • Stampo per dolci (diametro 22-24 cm)
  • Spatola o cucchiaio di legno
  • Carta forno

Ingredienti
  

  • 3 unità Mele Preferibilmente Golden o Renette
  • 200 g Farina 00 Setacciata
  • 150 g Zucchero semolato Può essere ridotto a 120 g
  • 3 unità Uova A temperatura ambiente
  • 120 ml Latte intero Può essere sostituito con latte vegetale
  • 80 g Burro fuso Raffreddato
  • 1 bustina Lievito per dolci Circa 16 g
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia Facoltativo
  • 1 unità Limone Succo e scorza
  • Q.B. Zucchero a velo Per decorare
  • Q.B. Cannella Per aromatizzare le mele

Istruzioni
 

  • Preparare le mele:
    🧑🏻‍🍳 Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili.
    🧑🏻‍🍳 Spruzzare con succo di limone per evitare che anneriscano e spolverare con un pizzico di cannella.
  • Preparare l’impasto:
    🧑🏻‍🍳 In una ciotola grande, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    🧑🏻‍🍳 Aggiungere il burro fuso raffreddato, il latte e l’estratto di vaniglia. Mescolare bene.
  • Incorporare gli ingredienti secchi:
    🧑🏻‍🍳 Setacciare la farina con il lievito e aggiungerli al composto liquido.
    🧑🏻‍🍳 Mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  • Aggiungere le mele all’impasto:
    🧑🏻‍🍳 Incorporare metà delle mele all’impasto e mescolare delicatamente.
  • Assemblare la torta:
    🧑🏻‍🍳 Versare l’impasto in uno stampo rivestito di carta forno.
    🧑🏻‍🍳 Disporre le fette di mela rimanenti a raggiera sulla superficie.
  • Cuocere:
    🧑🏻‍🍳 Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti.
    🧑🏻‍🍳 Controllare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
  • Raffreddare e decorare:
    🧑🏻‍🍳 Lasciare raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferirla su una gratella.
    🧑🏻‍🍳 Spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Per un gusto diverso:

  • Spezie aggiuntive: Aggiungi cannella, noce moscata, zenzero o cardamomo per un aroma più speziato e autunnale.
  • Zucchero alternativo: Usa zucchero di canna integrale per un sapore più intenso e una torta leggermente caramellata.
  • Mele particolari: Prova mele Granny Smith per un sapore più acidulo o Pink Lady per una dolcezza intensa.

Per arricchire la ricetta:

  • Frutta secca: Aggiungi noci, mandorle, nocciole o pinoli all’impasto o sulla superficie per un tocco croccante.
  • Uvetta o datteri: Immergi uvetta o datteri tritati nel rum o nel succo d’arancia e aggiungili all’impasto per un sapore più ricco.
  • Gocce di cioccolato: Perfette per i più golosi, da mescolare all’impasto o distribuire sopra.

Versione light o salutare

  • Burro sostituito: Usa yogurt greco o olio di semi per una versione più leggera.
  • Farine alternative: Prova farina integrale, di mandorle o di avena per aggiungere fibre e proteine.
  • Dolcificanti naturali: Sostituisci lo zucchero con miele, sciroppo d’acero o eritritolo per ridurre gli zuccheri raffinati.

Versione senza lattosio

  • Usa latte vegetale (mandorla, avena, cocco) e sostituisci il burro con margarina vegetale o olio.

Versione senza glutine

  • Usa farina di riso, di mandorle o un mix di farine senza glutine specifico per dolci.

Note

Conservazione: La torta si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente.
Keyword Torta, Torta di mele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Ricetta




Potrebbe anche interessarti...

Share via
Copy link