Il riso con asparagi è una ricetta che unisce semplicità e raffinatezza, ideale per chi desidera un piatto leggero ma ricco di sapore. Perfetto per un pranzo primaverile o una cena elegante, questo risotto valorizza uno degli ortaggi più amati di stagione: gli asparagi. Con il loro gusto delicato e leggermente erbaceo, gli asparagi si fondono armoniosamente con la cremosità del riso, creando un’esperienza gustativa che soddisfa il palato e scalda il cuore.
Realizzare questa ricetta è un modo per celebrare la primavera, il periodo in cui gli asparagi raggiungono il loro massimo splendore. Il piatto non solo è un piacere per il gusto, ma anche un tributo alla cucina italiana, che riesce sempre a esaltare ingredienti semplici con tecniche che rispettano le materie prime.
Benefici per Mente e Corpo
Gli asparagi sono un vero concentrato di salute. Ricchi di vitamine (soprattutto A, C, E e K), minerali come il potassio e fibre, sono un toccasana per il corpo. Grazie alle loro proprietà depurative e diuretiche, favoriscono l’eliminazione delle tossine e aiutano a mantenere il sistema digestivo in equilibrio. Inoltre, sono poveri di calorie e grassi, il che li rende un ingrediente perfetto per chi segue una dieta sana e bilanciata.
Sul fronte mentale, i colori vivaci e il gusto fresco degli asparagi possono stimolare la creatività in cucina e contribuire a un umore più sereno. Preparare e gustare un piatto come il riso con asparagi diventa quindi un momento di benessere, non solo per il corpo, ma anche per la mente.
Curiosità sulla Ricetta
Sapevi che gli asparagi erano considerati un alimento prelibato già dagli antichi Romani? Venivano raccolti lungo il Tevere e serviti nelle cene più lussuose. Inoltre, l’imperatore Augusto li amava così tanto da coniare il detto: “Velocius quam asparagi coquantur” (“Più veloce di quanto gli asparagi cuociano”), per indicare qualcosa di rapidissimo!
Un piatto di riso con asparagi è come la primavera nel piatto: fresco, leggero e pieno di promesse!

Riso con Asparagi
Equipment
- 1 Tagliere Per pulire e tagliare gli asparagi
- 1 Coltello affilato Essenziale per un taglio preciso
- 1 Pentola media Per lessare gli asparagi
- 1 Pentola grande Per cuocere il riso
- 1 Padella antiaderente Per preparare il condimento
- 1 Cucchiaio di legno Per mescolare il riso
- 1 Grattugia Per il Parmigiano
Ingredienti
- 320 g riso Arborio o Carnaroli circa 80 g per porzione
- 300 g asparagi freschi solo le punte e i gambi più teneri
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 scalogno tritato finemente
- 1 l brodo vegetale caldo fatto in casa o con dado vegetale
- 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato opzionale
- Q.B. Sale
- Q.B. Pene nero macinato fresco
- 1 noce di burro opzionale, per una maggiore cremosità
Istruzioni
- Preparare gli asparagi👩🏻🍳 Lava accuratamente gli asparagi. Elimina la parte più dura dei gambi e taglia le punte. Affetta il resto dei gambi a rondelle sottili.
- Cuocere gli asparagi👩🏻🍳 Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Sbollenta le punte e i gambi per 5 minuti. Scola e metti da parte.
- Preparare il soffritto👩🏻🍳 In una padella antiaderente, scalda l’olio extravergine di oliva. Aggiungi lo scalogno tritato e fallo appassire a fuoco basso per 3 minuti.
- Tostare il riso👩🏻🍳 Aggiungi il riso al soffritto e tostalo per 2 minuti, mescolando continuamente.
- Cottura del riso👩🏻🍳 Versa un mestolo di brodo caldo e mescola. Continua ad aggiungere il brodo poco alla volta, aspettando che sia assorbito prima di aggiungerne altro.
- Incorporare gli asparagi👩🏻🍳 A metà cottura (circa 10 minuti), aggiungi le rondelle di asparagi al riso. Le punte verranno aggiunte alla fine per mantenerle integre.
- Mantecare il riso👩🏻🍳 A cottura ultimata (dopo circa 18-20 minuti), spegni il fuoco. Aggiungi il Parmigiano e una noce di burro. Mescola energicamente per ottenere un risotto cremoso.
- Servire👩🏻🍳 Impiatta il riso e decora con le punte di asparagi. Completa con una macinata di pepe nero e un filo d’olio extravergine di oliva.
Note
- Consiglio: Usa asparagi freschi di stagione per un sapore autentico e più marcato.
- Alternativa Vegana: Sostituisci il Parmigiano con lievito alimentare in scaglie e ometti il burro.
Hai provato la nostra ricetta del riso con asparagi? Scrivici nei commenti e raccontaci com’è venuta o condividi i tuoi suggerimenti per personalizzarla! La tua opinione è importante per noi e amiamo sapere come i nostri piatti prendono vita nelle vostre cucine. 🍴
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere tante altre ricette, consigli di cucina e tecniche da vero chef direttamente nella tua inbox. Basta un clic per entrare nella nostra community di appassionati di cucina! 🥦✨