Pasqua Senza lattosio

Pastiera Napoletana

Casatiello Napoletano Tradizionale Appena Sfornato con Ripieno di Salame e Formaggio – Ricetta Autentica

La Pastiera Napoletana è molto più di un dolce: è un simbolo di tradizione e affetto, un dessert che racconta la storia della Pasqua attraverso i sapori della Campania. Realizzata con una croccante base di pasta frolla, racchiude un ripieno cremoso e aromatico a base di grano cotto, ricotta fresca e delicati aromi di fiori d’arancio. Ogni boccone è un viaggio nel passato, un momento di convivialità che riunisce famiglie e amici intorno alla tavola durante le festività.

La sua preparazione richiede pazienza e cura, ma il risultato è un dolce straordinario che conquista il palato con il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. La Pastiera è ideale come dessert per il pranzo di Pasqua o come omaggio da portare a una cena speciale.

“Non si può essere tristi davanti a una Pastiera: con il suo profumo di primavera e il sapore di casa, è come un abbraccio servito su un piatto!”


Benefici per Mente e Corpo

  • Energia e Nutrimento: La presenza del grano cotto e della ricotta fornisce carboidrati complessi e proteine di alta qualità, ottime per dare energia e sostenere il corpo.
  • Effetti Calmanti: Gli aromi di fiori d’arancio hanno un effetto rilassante sulla mente, evocando ricordi sereni e un senso di tranquillità.
  • Ricchezza Nutrizionale: Le uova e il grano cotto offrono importanti vitamine come la B12 e il ferro, essenziali per il sistema nervoso e la salute del sangue.

Una Curiosità sulla Ricetta

La leggenda vuole che la Pastiera sia nata per celebrare la primavera: i suoi ingredienti rappresentano simbolicamente la rinascita e la fertilità. I fiori d’arancio, un elemento distintivo della ricetta, erano spesso associati ai matrimoni e alla prosperità.

Inoltre, tradizionalmente, le suore nei conventi di Napoli preparavano questo dolce durante la Settimana Santa, rendendolo un simbolo religioso e culturale.

Casatiello Napoletano Tradizionale Appena Sfornato con Ripieno di Salame e Formaggio – Ricetta Autentica

Casatiello Napoletano

Un lievitato rustico e ricco della tradizione partenopea, reinterpretato in chiave contemporanea: ingredienti di qualità, meno grassi, senza rinunciare al gusto autentico. Perfetto per la tavola di Pasqua o per una cena conviviale.
Preparazione 1 ora 20 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 6 ore 10 minuti
Portata Casatiello
Cucina Campania, Italiana
Porzioni 8 porzioni
Calorie 430 kcal

Equipment

  • 1 Ciotola grande per impastare
  • 1 Spianatoia per stendere l’impasto
  • 1 Stampo a ciambella da 26 cm antiaderente o in alluminio
  • 1 Cucchiaio di legno per mescolare
  • 1 Canovaccio per coprire l’impasto durante la lievitazione
  • 1 Bilancia da cucina per pesare con precisione
  • 1 Forno statico preriscaldato a 180°C

Ingredienti
  

Per l’impasto:

  • 500 g Farina tipo 0 (o metà 0 e metà integrale per variante light)
  • 280 ml Acqua tiepida
  • 10 g Sale fino
  • 5 g Zucchero (per attivare il lievito)
  • 7 g Lievito di birra secco (oppure 20 g fresco)
  • 40 ml Olio extravergine d’oliva (sostituisce lo strutto per una versione più leggera)
  • Q.b. Pepe nero

Per la farcitura:

  • 100 g Salame napoletano a cubetti
  • 100 g Provolone dolce o piccante a cubetti
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 4 Uova intere con guscio (per decorare)
  • Q.b. Sale e pepe

Istruzioni
 

  • Preparazione del lievitino (facoltativo ma consigliato)
    In una ciotola, sciogli il lievito con metà dell’acqua tiepida e lo zucchero. Aggiungi 100 g di farina e mescola. Lascia riposare 30 minuti coperto.
  • Impasto
    Unisci il resto della farina, il lievitino (o lievito secco), il sale e il pepe. Aggiungi l’acqua poco per volta e l’olio. Impasta energicamente per 10 minuti fino ad avere una palla liscia.
  • Prima lievitazione
    Copri la ciotola con un canovaccio umido e lascia lievitare per 2 ore, in luogo tiepido, fino al raddoppio.
  • Farcitura
    Stendi l’impasto sulla spianatoia in un rettangolo spesso 1 cm. Distribuisci uniformemente salame, provolone e Parmigiano. Arrotola dal lato lungo formando un salsicciotto.
  • Formatura
    Sistema il rotolo nello stampo unto, formando una ciambella. Incidi leggermente 4 spazi, inserisci le uova crude con guscio e copri con striscioline d’impasto.
  • Seconda lievitazione
    Copri e fai lievitare per altre 2 ore.
  • Cottura
    Inforna a 180°C statico per circa 45–50 minuti, finché dorato e profumato. Fai raffreddare almeno 30 minuti prima di servire.

Note

  • Puoi aggiungere o sostituire salumi e formaggi secondo gusto, ma evita ingredienti troppo umidi.
  • La lievitazione lenta migliora la digeribilità.
  • Per un tocco moderno, puoi sostituire il salame con bresaola e il provolone con caciotta light.
  • Il Casatiello si conserva morbido fino a 3 giorni, avvolto in un canovaccio.
Keyword Casatiello, Casatiello Napoletano

Hai provato a preparare questa deliziosa Pastiera Napoletana? Raccontaci la tua esperienza! Scrivici nei commenti o condividi con noi le tue varianti preferite. Adoriamo sentire le storie che nascono in cucina!

E se vuoi continuare a scoprire ricette tradizionali, trucchi da chef e ispirazioni culinarie, iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua casella di posta consigli esclusivi, idee creative e tanto amore per la cucina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Ricetta




Potrebbe anche interessarti...

Share via
Copy link