Gli gnocchi alla romana sono come un caldo abbraccio: dorati, morbidi e sempre pronti a conquistarti al primo assaggio!
Gnocchi alla Romana: Un Classico che Scalda il Cuore
Gli gnocchi alla romana sono uno di quei piatti che riportano indietro nel tempo, alla semplicità e al calore della cucina casalinga italiana. Preparati con semolino, latte, burro e Parmigiano, sono un primo piatto unico, ricco di sapore e consistenza. Il loro profumo che invade la cucina durante la cottura al forno è irresistibile, evocando immagini di pranzi in famiglia e convivialità. Questo piatto, originario del Lazio, è un esempio perfetto di come la cucina italiana riesca a trasformare ingredienti semplici in capolavori di gusto.
Gli gnocchi alla romana sono perfetti per chi desidera un piatto tradizionale ma versatile. Puoi servirli come primo piatto durante un pranzo domenicale, o come portata principale in una cena informale. La loro semplicità li rende amati da grandi e piccini, mentre la crosticina dorata che si forma in forno regala un contrasto irresistibile con la morbidezza interna.
Benefici per Mente e Corpo
Dal punto di vista nutrizionale, gli gnocchi alla romana forniscono un buon equilibrio tra carboidrati complessi, proteine e grassi.
- Carboidrati complessi: Il semolino è una fonte di energia duratura, perfetto per mantenere il corpo attivo e la mente concentrata.
- Proteine: Grazie al latte e al Parmigiano, questo piatto offre un apporto proteico di alta qualità, fondamentale per il mantenimento della massa muscolare.
- Grassi sani: Il burro, se consumato con moderazione, apporta vitamina A e contribuisce alla salute della pelle e della vista.
Inoltre, il profumo del burro fuso e del Parmigiano stimola la produzione di endorfine, favorendo una sensazione di benessere e relax.
Curiosità sulla Ricetta
Gli gnocchi alla romana hanno origini antiche e si ritiene che derivino dalla tradizione della “polenta di semolino,” preparata dai contadini laziali con ingredienti facilmente reperibili. La loro forma caratteristica, a dischi rotondi, fu introdotta successivamente per migliorarne la presentazione e facilitarne la gratinatura.

Gnocchi alla Romana
Equipment
- 1 Pentola Per cuocere il semolino
- 1 Cucchiaio di legno Per mescolare
- 1 Teglia da forno Per gratinare gli gnocchi
- 1 Coppa pasta rotonda Per tagliare gli gnocchi
- 1 Frusta Per evitare grumi nel composto
Ingredienti
- 1 l Latte intero O latte senza lattosio per intolleranti
- 250 g Semolino
- 2 Tuorli d’uovo
- 100 g Parmigiano grattugiato
- 50 g Burro Più un po’ per ungere la teglia
- Q.B. Noce moscata Per un aroma più intenso
- Q.B. Sale e pepe
Istruzioni
- Preparare il semolino:👩🏻🍳 In una pentola, scalda il latte con un pizzico di sale e noce moscata. Quando è caldo ma non bollente, aggiungi il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto denso.
- Incorporare gli ingredienti:👩🏻🍳 Togli dal fuoco e aggiungi i tuorli d’uovo, metà del Parmigiano e 30 g di burro. Mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendere il composto:👩🏻🍳 Versa il composto su una superficie piana rivestita di carta forno, livellandolo con una spatola o il dorso di un cucchiaio, fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Lascia raffreddare completamente.
- Tagliare gli gnocchi:👩🏻🍳 Con un coppa pasta o un bicchiere di circa 5 cm di diametro, ricava dei dischi. Raccogli gli avanzi, rimpasta e ripeti il procedimento.
- Preparare la teglia:👩🏻🍳 Ungi una teglia con burro e disponi i dischi di semolino leggermente sovrapposti. Cospargi con il Parmigiano restante e fiocchetti di burro.
- Gratinare:👩🏻🍳 Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché la superficie è dorata e croccante.
Note
- Consiglio dello chef: Se vuoi un tocco di sapore in più, aggiungi una spolverata di Pecorino sopra il Parmigiano.
- Varianti: Puoi arricchire il composto con spinaci tritati o un pizzico di peperoncino.
- Conservazione: Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscaldali in forno prima di servirli.
Hai provato gli gnocchi alla romana? 🧀✨ Scrivici nei commenti e raccontaci la tua esperienza! Condividi le tue varianti, i trucchi che hai usato o il modo in cui hai personalizzato questa ricetta tradizionale.
Non vuoi perderti altre delizie come questa? 🍽️ Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai direttamente nella tua casella di posta tante idee, consigli e ricette per portare in tavola la magia della cucina italiana. Iscriviti ora! 💌