Piatti Unici Ricette Internazionali Senza glutine

Galette Bretonne

Galette Bretonne: Crepes Salate Francesi con Grano Saraceno, Prosciutto, Formaggio e Uovo

Crepes Salate Francesi con Grano Saraceno, Prosciutto, Formaggio e Uovo

Le galette sono come la Bretagna: semplici all’apparenza, ma piene di sapori autentici e indimenticabili.

Le Galette Bretonne, conosciute anche come crepes salate di grano saraceno, rappresentano un’autentica espressione della cucina rustica della Bretagna, una regione della Francia ricca di tradizioni culinarie. Queste deliziose crepes sono un inno alla semplicità e alla versatilità, perfette per un pasto completo o una cena informale.

La loro base è preparata con farina di grano saraceno, ingrediente naturalmente privo di glutine, che conferisce un sapore unico e leggermente tostato. La farcitura classica con prosciutto, formaggio e un uovo al centro rende ogni morso equilibrato, gustoso e soddisfacente.


Perché Provarle?

Le Galette Bretonne non sono solo buone, ma anche benefiche per la mente e il corpo. La farina di grano saraceno è una fonte eccellente di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il magnesio, che aiuta a combattere lo stress e a migliorare la salute cardiovascolare.

L’aggiunta del formaggio offre una dose di calcio essenziale per ossa e denti sani, mentre l’uovo apporta proteine di alta qualità, perfette per mantenere la sazietà a lungo. Inoltre, il prosciutto aggiunge una piacevole nota sapida, rendendo questa ricetta un equilibrio perfetto di sapori e nutrienti.

Preparare le galette è anche un’esperienza creativa e rilassante, ideale per trascorrere del tempo in cucina con i propri cari. Piegare i bordi e lasciare intravedere il tuorlo d’uovo, morbido e lucido, non è solo un piacere per il palato, ma anche per gli occhi.


Curiosità sulla Ricetta

Le galette nascono come un piatto povero, preparato dai contadini bretoni che utilizzavano il grano saraceno come alternativa ai cereali tradizionali. Il grano saraceno, noto anche come “grano nero”, veniva coltivato per la sua resistenza e adattabilità a climi difficili. Con il passare del tempo, queste crepes salate sono diventate un simbolo della cucina bretone, servite sia nei bistrot locali che nei ristoranti raffinati di tutto il mondo.


Galette Bretonne: Crepes Salate Francesi con Grano Saraceno, Prosciutto, Formaggio e Uovo

Galette Bretonne

Le Galette Bretonne sono crepes salate tipiche della Bretagna, preparate con farina di grano saraceno. Questa versione classica è farcita con prosciutto cotto, formaggio e un uovo al centro. Un piatto rustico e gustoso, perfetto per un pranzo leggero o una cena sfiziosa.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Crepes
Cucina Francese
Porzioni 4 Galette
Calorie 300 kcal

Equipment

  • 1 Ciotola grande Per l’impasto
  • 1 Frusta a mano Per mescolare gli ingredienti
  • 1 Padella antiaderente grande o crepiera Per cuocere le galette
  • 1 Spatola piatta Per girare le galette
  • Pennello da cucina Per ungere la padella

Ingredienti
  

  • 250 g Farina di grano saraceno Senza glutine e rustica
  • 500 ml Acqua fredda Per ottenere un impasto fluido
  • 1 cucchiaino Sale Per insaporire l’impasto
  • 1 Uovo Per legare l’impasto
  • Q.B. Burro o olio Per ungere la padella
  • 4 fette Prosciutto cotto Per il ripieno
  • 120 g Formaggio grattugiato Gruyère o Emmental
  • 4 Uova fresche Una per ogni galette

Istruzioni
 

  • Preparare l’impasto:
    👩🏻‍🍳 In una ciotola, setacciare la farina di grano saraceno. Aggiungere il sale e l’uovo. Gradualmente versare l’acqua fredda, mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Scaldare la padella:
    👩🏻‍🍳 Riscaldare una padella antiaderente o una crepiera a fuoco medio. Ungere leggermente con burro o olio.
  • Cuocere le galette:
    👩🏻‍🍳 Versare un mestolo di impasto al centro della padella e ruotarla per distribuire uniformemente l’impasto. Cuocere per 2-3 minuti, finché i bordi iniziano a dorarsi. Girare la galette con una spatola e cuocere per altri 2 minuti.
  • Farcire le galette:
    👩🏻‍🍳 Distribuire una fetta di prosciutto, una manciata di formaggio grattugiato e rompere un uovo al centro della galette. Coprire con un coperchio e cuocere finché l’albume si rassoda ma il tuorlo rimane morbido.
  • Chiudere e servire:
    👩🏻‍🍳 Piegare i bordi della galette verso il centro, lasciando visibile l’uovo. Servire calda.

Note

  • Consistenza Perfetta dell’Impatto:
    Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungi un po’ d’acqua fredda per diluirlo leggermente. Al contrario, se è troppo liquido, incorpora un cucchiaio di farina di grano saraceno alla volta.
  • Uso della Padella:
    Assicurati che la padella sia ben calda prima di versare l’impasto. Ungerla tra una galette e l’altra aiuta a ottenere una cottura uniforme e bordi croccanti.
  • Accompagnamento Perfetto:
    Servi le galette con un’insalata fresca o un bicchiere di sidro di mele per un’esperienza autentica bretone.
  • Conservazione:
    Puoi preparare le galette in anticipo e conservarle in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldale in padella prima di farcirle.
  • Consigli da Chef:
    • Usa una spatola larga per girare le galette senza romperle.
    • Non esagerare con il ripieno per evitare che la galette diventi difficile da piegare.
Keyword Crepes Salate, Galette Bretonne

Un’Esperienza da Provare

Preparare e gustare le Galette Bretonne significa fare un viaggio tra i sapori autentici della Bretagna. È una ricetta che unisce la rusticità degli ingredienti tradizionali alla possibilità di creare abbinamenti moderni e personalizzati. Provale, lasciati conquistare dal loro sapore inconfondibile e sentiti per un giorno come un vero bretone!

Hai provato questa ricetta? Scrivici o commenta per raccontarci la tua esperienza! Le tue idee e suggerimenti rendono il nostro viaggio culinario ancora più speciale.

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere tante altre ricette gustose e ispirazioni direttamente nella tua casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Ricetta




Potrebbe anche interessarti...

Share via
Copy link