Un Classico Senza Tempo per Addolcire Ogni Momento
La crostata alla marmellata è uno dei dolci più iconici della tradizione pasticcera italiana. Un dolce che non passa mai di moda, perfetto per colazioni lente, merende in famiglia o un fine pasto semplice ma elegante. La friabilità della pasta frolla incontra la dolcezza vellutata della marmellata, creando un equilibrio di sapori che conquista grandi e piccini. Personalizzabile in mille varianti grazie alla scelta della confettura – albicocca, ciliegia, fragola, o persino lamponi – questo dessert è una vera coccola per il palato.
Benefici Salutari per Mente e Corpo
La crostata alla marmellata, sebbene sia un dolce, può offrire anche qualche beneficio. La marmellata, ricca di frutta, apporta vitamine e antiossidanti naturali (soprattutto se scegli una marmellata di qualità senza zuccheri aggiunti).
Inoltre, la dolcezza del dessert stimola la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, migliorando l’umore e regalando momenti di gioia. La pasta frolla, se preparata con farine integrali o alternative, può aggiungere fibre utili per il benessere intestinale.
Dal punto di vista emotivo, questo dolce evoca ricordi d’infanzia e momenti di condivisione, creando un’esperienza che nutre tanto il cuore quanto il corpo.
Una Curiosità sulla Ricetta
La crostata è una delle preparazioni più antiche documentate nella pasticceria italiana. Secondo la leggenda, fu ispirata dai dolci portati dai crociati di ritorno dal Medio Oriente, dove era comune utilizzare pasta dolce ripiena di frutta. In Campania, la crostata è legata al culto di Santa Rosa, dove veniva preparata in suo onore con una decorazione a griglia, simbolo di protezione.
Un pezzo di crostata è come un abbraccio: non importa quanto sia grande, basta che ci sia!

Crostata alla Marmellata
Equipment
- 1 Ciotola grande Per impastare la pasta frolla
- 1 Mattarello Per stendere la frolla
- 1 Teglia da crostata (diametro 24 cm) Per cuocere la crostata
- 1 Coltello Per tagliare la pasta in strisce decorative
- 1 Cucchiaio Per distribuire la marmellata
- 1 Pennello da cucina Per spennellare l’eventuale superficie con uovo (opzionale)
- 1 Forchetta Per bucherellare il fondo della frolla
Ingredienti
Per la Pasta Frolla:
- 300 g farina 00
- 150 g burro freddo a cubetti
- 120 g zucchero a velo
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (opzionale)
Per il Ripieno:
- 300 g marmellata o confettura (albicocca, fragola, ciliegia a piacere)
Istruzioni
Preparare la Pasta Frolla:
- In una ciotola grande, mescolare farina e sale. Aggiungere il burro freddo e lavorarlo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Incorporare lo zucchero a velo e la scorza di limone.
- Unire l’uovo e il tuorlo, impastando rapidamente fino a formare un panetto omogeneo.
- Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
Preparare la Base:
- Stendere 2/3 della frolla con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
- Adagiare la frolla nella teglia precedentemente imburrata e infarinata.
- Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare rigonfiamenti in cottura.
Farcire e Decorare:
- Spalmare uniformemente la marmellata sulla base.
- Con la frolla restante, ritagliare strisce larghe circa 1 cm e disporle a griglia sopra la marmellata.
- (Facoltativo) Spennellare le strisce con un po’ di uovo sbattuto per renderle lucide.
Cuocere:
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a doratura.
- Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Note
- Conservazione: La crostata si conserva per 4-5 giorni in un luogo fresco e asciutto, coperta con pellicola alimentare o in una campana per dolci.
- Varianti: Si possono utilizzare marmellate senza zuccheri aggiunti per una versione più leggera.
- Sicurezza Alimentare: Lavare sempre mani e utensili. Evitare contaminazioni incrociate tra ingredienti crudi (uova) e il resto della preparazione.
Hai provato a realizzare la crostata alla marmellata? Raccontaci nei commenti la tua esperienza, i tuoi gusti preferiti o eventuali variazioni creative che hai sperimentato! ❤️ Amiamo leggere i vostri consigli e suggerimenti.
Vuoi rimanere sempre aggiornato con nuove ricette, tecniche di cucina e consigli esclusivi? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti speciali direttamente nella tua casella di posta! Non vediamo l’ora di condividere con te la nostra passione per la cucina. 🍰✨