Besciamella Classica: La Base Perfetta per Piatti Gustosi
La besciamella è una delle salse più versatili e amate della cucina italiana e francese. Con la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato, è la base perfetta per arricchire una vasta gamma di piatti, dai primi piatti come lasagne e cannelloni ai gratin di verdure e crocchette.
Preparare una besciamella fatta in casa non è solo un modo per assicurarti un prodotto fresco e genuino, ma anche per aggiungere quel tocco personale alle tue ricette, rendendole davvero uniche.
Realizzare la besciamella è sorprendentemente semplice e richiede pochi ingredienti di base che probabilmente hai già nella tua cucina: burro, farina e latte. Con un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata, questa salsa si trasforma in un elemento indispensabile per dare corpo e sapore ai tuoi piatti preferiti.
È facile da personalizzare: puoi renderla più liquida per lasagne leggere o più densa per farcire crocchette e timballi.
La besciamella non è solo deliziosa, ma anche un ottimo esempio di come la cucina possa essere creativa e versatile. Ogni cucchiaio di questa salsa avvolgente dona una sensazione di comfort, rendendo i tuoi piatti irresistibili.
Perché provarla?
Preparare la besciamella fatta in casa ti permette di riscoprire la bellezza delle ricette tradizionali e di portare in tavola piatti genuini e gustosi. È una salsa che si adatta a tutte le stagioni e che rende ogni piatto più speciale. Sperimentare con varianti e nuove ricette ti farà sentire un vero chef nella tua cucina.
“Una buona besciamella non è solo una salsa: è il collante che tiene insieme i tuoi piatti più golosi!”
Curiosità sulla Ricetta
La besciamella, originariamente conosciuta come “salsa bianca”, fu codificata nella cucina francese grazie al marchese Louis de Béchameil, da cui prende il nome. In Italia è diventata una base essenziale per molti piatti tradizionali, tra cui le famose lasagne alla bolognese.

Besciamella Classica
Equipment
- 1 Pentolino Per cuocere la besciamella
- 1 Frusta a mano Per mescolare e ottenere una consistenza liscia
- 1 Mestolo Per misurare il latte
- 1 Setaccio Facoltativo, per setacciare la farina
Ingredienti
- 50 g Burro
- 50 g Farina 00
- 500 ml Latte intero
- Q.B. Sale
- Q.B. Noce moscata
- Q.B. Pepe bianco (facoltativo)
Istruzioni
- Preparare il Roux:👩🏻🍳 In un pentolino, sciogli il burro a fuoco medio senza farlo scurire.👩🏻🍳 Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando costantemente con una frusta per evitare grumi. Continua a cuocere per 2-3 minuti fino a ottenere un composto dorato e omogeneo (roux).
- Aggiungere il Latte:👩🏻🍳 Versa il latte a filo nel roux, continuando a mescolare energicamente con la frusta per amalgamare gli ingredienti.
- Cuocere la Besciamella:👩🏻🍳 Porta il composto a ebollizione a fuoco medio-basso, mescolando costantemente.👩🏻🍳 Riduci la fiamma e continua a cuocere per circa 5 minuti fino a quando la besciamella si addensa, raggiungendo una consistenza cremosa.
- Insaporire:👩🏻🍳 Aggiungi un pizzico di sale, una grattugiata di noce moscata e pepe bianco a piacere. Mescola per distribuire gli aromi.
- Servire o Conservare:👩🏻🍳 Usa immediatamente la besciamella per le tue ricette oppure lasciala raffreddare, coprendola con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della crosta.
Note
- Consistenza Perfetta: Per una besciamella più liquida (ad esempio per lasagne), aggiungi 100 ml di latte in più. Per una consistenza più densa, riduci il latte.
- Varianti Aromatiche: Puoi arricchire la besciamella con erbe aromatiche come timo o alloro, aggiungendole al latte durante la cottura.
- Conservazione: Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Scaldala a bagnomaria o con un po’ di latte per ammorbidirla.
- Utilizzo: Perfetta per gratin di verdure, cannelloni, lasagne e crocchette.
Hai provato questa ricetta della Besciamella? Raccontaci nei commenti come l’hai utilizzata e quali varianti hai provato!