Pane e Pizza Ricette senza glutine Senza glutine

Pane Senza Glutine con Semi Misticanza

Un pane senza glutine appena sfornato, dorato e cosparso di semi misti, affettato su un tagliere rustico. La mollica è soffice e ben alveolata, il tutto illuminato da luce naturale, con atmosfera casalinga e accogliente.

Il Pane Senza Glutine non è solo un’alternativa, ma una vera delizia per tutti. Croccante all’esterno, morbido e profumato all’interno, questo pane celebra i sapori della semplicità, adattandosi alle esigenze moderne di chi cerca un’alimentazione sana e senza rinunce. L’utilizzo dei semi misti arricchisce l’impasto di fibre, vitamine e grassi buoni, utili per la digestione e per il benessere cardiovascolare.

Questo pane è ricco di nutrienti funzionali: i semi di lino sono una fonte di Omega-3 che supportano la concentrazione e il tono dell’umore; i semi di zucca e girasole rinforzano il sistema immunitario e sono perfetti per affrontare lo stress quotidiano.

Curiosità: Il pane senza glutine richiede attenzione alla lievitazione per garantire una struttura soffice, ma la combinazione di farine moderne e tecniche artigianali lo rende sorprendentemente simile a quello tradizionale!

Chi dice che senza glutine significa senza gusto… non ha mai annusato questo pane appena sfornato!

Un pane senza glutine appena sfornato, dorato e cosparso di semi misti, affettato su un tagliere rustico. La mollica è soffice e ben alveolata, il tutto illuminato da luce naturale, con atmosfera casalinga e accogliente.

Pane Senza Glutine con Semi Misticanza

Una ricetta pensata per chi desidera gustare un pane artigianale, fragrante e salutare, adatto a celiaci e intolleranti. Croccante fuori, morbido dentro, arricchito con semi ricchi di nutrienti.
Preparazione 1 day
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 day 2 ore 20 minuti
Portata Pane
Cucina Italiana
Porzioni 10 fette
Calorie 160 kcal

Equipment

  • 1 Ciotola grande Per impastare
  • 1 Spatola in silicone Per mescolare senza incorporare aria eccessiva
  • 1 Stampo da plumcake 25 cm Antiaderente o foderato con carta forno
  • 1 Pellicola trasparente Per coprire durante la lievitazione
  • 1 Coltello seghettato Per affettare il pane una volta cotto
  • 1 Forno statico Per la cottura

Ingredienti
  

  • 500 g Mix di farina senza glutine Specifica per pane
  • 10 g Lievito di birra secco Oppure 20 g fresco
  • 400 ml Acqua tiepida 30-35°C
  • 1 cucchiaino Miele Per attivare il lievito
  • 1 cucchiaino Sale fino Aggiunto dopo la lievitazione
  • 30 ml Olio extravergine d'oliva Per impasto e superficie
  • 2 cucchiai Semi misti (lino, girasole, zucca) Ricchi di fibre e omega 3

Istruzioni
 

  • Attivazione del lievito
    In una ciotola, sciogli il lievito e il miele in 100 ml di acqua tiepida. Lascia riposare 10 minuti finché si forma una schiuma leggera.
  • Preparazione dell’impasto
    Aggiungi alla farina il lievito attivato, l'acqua rimanente e mescola con la spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Unisci l’olio e per ultimo il sale. Amalgama bene.
  • Lievitazione
    Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora e 30 minuti in luogo tiepido, finché raddoppia di volume.
  • Seconda lievitazione nello stampo
    Versa l’impasto nello stampo leggermente oliato. Livella la superficie, cospargi con i semi e copri. Lascia lievitare altri 30 minuti.
  • Cottura
    Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 50 minuti. Se la superficie scurisce troppo, copri con alluminio negli ultimi 10 minuti.
  • Raffreddamento
    Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia prima di tagliare.

Note

  • Per una lievitazione perfetta, mantenere il contenitore in ambiente tiepido (25-28°C).
  • Puoi sostituire i semi con noci o erbe aromatiche.
  • Dopo la cottura, lasciare raffreddare su una griglia per evitare umidità alla base.
Keyword Pane senza glutine

Hai provato questa ricetta? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi i tuoi risultati!
Vuoi altre ricette senza glutine direttamente nella tua email? Iscriviti alla newsletter e porta il gusto sano ogni giorno sulla tua tavola!


Un Pane da Ricordare: l’Amico, l’Autunno e il Forno Acceso

Mi ricordo la prima volta che ho preparato il pane senza glutine per un caro amico celiaco. Era un sabato mattina d’autunno, di quelli in cui l’aria profuma di cose buone in arrivo. In cucina aleggiava l’aroma delicato della farina di riso e mais, e – ammetto – ero un po’ scettico. Come poteva un pane senza la classica farina di grano risultare soffice, profumato, davvero invitante?

Dopo due tentativi (più simili a mattoni che a pagnotte) ho trovato la ricetta giusta: impasto idratato, tempi di lievitazione pazienti e la giusta combinazione di farine naturali. Quando finalmente sfornai quel pane dorato e fragrante, lo tagliai con emozione e glielo offrii. Lui rimase in silenzio per qualche istante, poi disse: “Non mangiavo un pane così buono da anni.”

In quel momento ho capito che cucinare non è solo nutrire: è anche accogliere, emozionare, far sentire a casa. Un semplice pane senza glutine può diventare una carezza per chi troppo spesso deve rinunciare.

Non mangiavo un pane così buono da anni. – Il miglior complimento che si possa ricevere per una pagnotta fatta con amore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Ricetta




Potrebbe anche interessarti...

Share via
Copy link